Rivoluzionando Arte ed Ecologia: La Visione AI-powered di Refik Anadol
Fusione tra Natura e AI: Come DATALAND di Refik Anadol sta ridefinendo l’Arte
DA VEDERE!
3/31/20255 min leggere


DATALAND riunirà pionieri di diverse discipline, tra cui arte, scienza, ricerca sull'AI e tecnologia avanzata, sotto la direzione artistica dello Studio Refik Anadol. Previsto per l'apertura nel 2025 presso The Grand LA—uno straordinario sviluppo progettato da Frank Gehry nel centro di Los Angeles—DATALAND si unirà alle più prestigiose istituzioni di arti visive e performative della città. Questa iniziativa rivoluzionaria mira a ridefinire l'intersezione tra intelligenza artificiale ed espressione artistica, creando uno spazio immersivo in cui la visualizzazione dei dati e la creatività basata sull'AI convergono.
Refik Anadol Svela il Primo Modello AI Open-Source Dedicato alla Natura
Il rinomato artista multimediale Refik Anadol ha nuovamente superato i confini dell'intelligenza artificiale e dell'arte con il lancio del primo modello AI generativo open-source al mondo dedicato esclusivamente alla natura. La presentazione ha avuto luogo presso il prestigioso World Economic Forum a Davos, Svizzera, dimostrando l'impegno di Anadol nell'unire tecnologia e mondo naturale in modi innovativi.
Il Vantaggio Unico del Large Nature Model
A differenza di altri modelli AI dedicati alla biologia, come AlphaFold per le strutture proteiche o HyenaDNA per la ricerca genomica, il Large Nature Model di Anadol è specificamente dedicato ai dati ambientali ed ecologici. In una recente intervista, ha sottolineato che, nonostante ricerche approfondite, il suo team non ha trovato modelli AI esistenti in grado di interpretare e generare rappresentazioni della natura in questo modo.
Sfruttare l'AI per l'Arte e l'Impatto Ambientale
Il Large Nature Model è controllato tramite un'interfaccia software personalizzata, che consente ad Anadol di manipolare e perfezionare le sue uscite in tempo reale tramite un tablet. Questo approccio pratico alla creatività basata sull’AI apre nuove possibilità per esperienze artistiche interattive e applicazioni reali nella sensibilizzazione e nell'educazione ambientale.
Rendendo questo modello AI open-source, Anadol invita ricercatori, artisti e tecnologi a contribuire, adattare ed espandere le sue capacità. La sua iniziativa segna una nuova era in cui l'intelligenza artificiale non solo documenta, ma reinterpreta creativamente la bellezza del mondo naturale.
Collaborazione tra Scienza e Arte
L'opera di Anadol integra perfettamente scienza e arte, coinvolgendo attivamente i ricercatori nel processo. Ha espresso entusiasmo per la collaborazione con scienziati, notando che il suo team sta ora lavorando direttamente con loro per generare visualizzazioni basate sull’AI. I risultati spaziano da paesaggi straordinariamente realistici a ambienti immaginari e surreali che competono con gli effetti visivi più impressionanti di Hollywood.
Una Visione della Natura Attraverso l'AI
L' installazione, intitolata Living Archive: Nature (2024), rappresentava i primi output sperimentali di quello che Anadol chiama il Large Nature Model. Basandosi su vasti dataset, inclusi contributi da istituzioni come il National Geographic, il Smithsonian Institute, il CornellLab, il Natural History Museum di Londra e il Conservation Research Foundation Museum, questo modello AI genera straordinarie interpretazioni visive del mondo naturale. Inoltre, il team di Anadol ha raccolto personalmente dati da diversi ecosistemi globali, inclusa la foresta pluviale amazzonica, utilizzando scansione LiDAR, fotogrammetria, registrazione audio ambisonica e immagini ad alta risoluzione.
Uno Sforzo Globale nell’Arte AI
Lo sviluppo del Large Nature Model è stato un'impresa ambiziosa, che ha richiesto l'esperienza di un team diversificato di creativi e tecnologi provenienti da 10 paesi diversi, con una conoscenza collettiva di almeno 15 lingue. Sorprendentemente, il team ha completato questo progetto AI pionieristico in meno di un anno, dimostrando l’efficacia e il potenziale dell’innovazione collaborativa nel panorama dell’arte digitale.










Dati in Tempo Reale e Esperienza Sensoriale
L'installazione Living Archive: Nature incorpora dati ambientali in tempo reale, comprese le condizioni meteorologiche e i cambiamenti ecologici nelle foreste di tutto il mondo. Una caratteristica notevole del modello è la sua capacità di elaborare e integrare un quarto di milione di canti di uccelli dall'Amazzonia, provenienti dal dataset CornellLab. I visitatori non solo possono vedere i paesaggi generati, ma anche ascoltare e interagire con il paesaggio sonoro immersivo.
Per arricchire ulteriormente l’esperienza sensoriale, Anadol ha collaborato con i profumieri Eric Saracchi e Alberto Morillas per sviluppare 12 fragranze personalizzate che accompagnano le immagini. Questi profumi, diffusi tramite un dispositivo indossabile, cambiano dinamicamente per riflettere l’ambiente digitale, permettendo agli spettatori di percepire, ad esempio, l’odore di una foresta pluviale prima e dopo la pioggia


Progetti Attuali (2025)
Large Nature Model: Coral – Paris AI Action Summit, Grand Palais, Parigi, Francia
Winds of Yawanawa: AI Data Sculpture – Villaggio Sacro Yawanawa, Acre, Brasile
Glacier Dreams: AI Data Sculpture – Kunsthaus Zürich Museum, Zurigo, Svizzera
Cerimonia di Apertura del WEF 2025: AI Data Sculpture – World Economic Forum, Davos, Svizzera
L’ultima opera di Refik Anadol si trova all’avanguardia dell’arte basata sull'AI, dimostrando come la tecnologia possa approfondire il nostro legame con la natura invece di allontanarci da essa. Mentre il mondo affronta sfide ecologiche sempre più urgenti, progetti come Living Archive: Nature (2024) offrono una prospettiva su come l'intelligenza artificiale possa essere uno strumento potente sia per l'espressione artistica che per la difesa ambientale.
PER INFORMAZIONI MAGGIORI : https://refikanadol.com/
Per vedere i video (mozzafiato) di Echoes of the Living Earth
https://refikanadol.com/works/echoes-of-the-earth-living-archive/
DATALAND: Un Nuovo Centro per l’AI e l’Arte
Il Large Nature Model è stato sviluppato appositamente per DATALAND, un museo e una piattaforma Web3 in arrivo, ideata dallo Studio Refik Anadol e dedicata alla visualizzazione dei dati e all’arte basata sull’AI. Anadol ha anticipato che la posizione fisica di DATALAND sarà ufficialmente annunciata a marzo, segnando una pietra miliare significativa nella fusione tra arte, tecnologia e ricerca open-source.






Tel. +39 3311100884
info@mavmix.com


My post content